IMPACT COMPASS MODEL
Le misurazioni sulla soddisfazione, l'esperienza, la valutazione e il profilo sono estremamente preziose per il funzionamento della biblioteca. Tuttavia, dimostrare l'importanza della biblioteca va oltre la valutazione di questi aspetti.
La biblioteca ha infatti una funzione sociale e sostiene lo sviluppo e il benessere dei visitatori e della popolazione. La ricerca utilizza un modello danese-britannico che misura l'impatto delle biblioteche sui loro visitatori.
Il modello si basa su "The Cultural Value Project" ("Comprendere il valore delle arti e della cultura"), uno studio britannico approfondito avviato nel 2019dall’Arts and Humanities Research Council. Questo studio ha esaminato come la cultura si traduca in impatto e valore, e come l'impatto e il valore concreti delle istituzioni culturali possano essere misurati mediante metodi empirici e analitici. Il modello è stato ulteriormente perfezionato a Roskilde, in Danimarca, per il settore delle biblioteche. Qui troverete ulteriori dettagli sul modello qui.

Il modello è stato sviluppato per essere utilizzato in studi quantitativi, mentre la ricerca qualitativa è solitamente utilizzata su scala più ridotta. Il modello misura l'impatto della biblioteca attraverso quattro dimensioni:
• Rifugio sicuro (“Safe haven”).
• Prospettiva (“Perspective”).
• Creatività (“Creativity”).
• Comunità (“Community”).


NET PROMOTER SCORE
Agli utenti della biblioteca viene chiesto se consiglierebbero la biblioteca a familiari, amici o colleghi.
Possono assegnare un punteggio da 1 (per niente probabile) a 10 (molto probabile). Questa domanda viene spesso utilizzata nei sondaggi per calcolare il Net Promoter Score (NPS), un indicatore utile a misurare la fedeltà degli utenti.
In base al punteggio assegnato, i rispondenti vengono suddivisi in tre categorie:
-
Promotori (utenti entusiasti che raccomandano attivamente la biblioteca),
-
Neutrali,
-
e Detrattori (coloro che non la raccomanderebbero al proprio entourage).