Attualmente disponibile in



Si iscriva qui al webinar per le biblioteche svizzere.
Sento ~ Esperanto: « Sentimento, Esper
Connettiti con il tuo pubblico grazie alla ricerca di pubblico Sentobib.
Dopo una prima edizione di successo, Sentobib sarà nuovamente proposta alle biblioteche pubbliche nel 2025. Lo studio è ora disponibile come strumento permanente, che le biblioteche possono utilizzare all’occorrenza o in modo continuativo.
La ricerca fornisce uno strumento facilmente accessibile per indagare in modo scientifico le opinioni dei propri utenti e visitatori su tutti gli aspetti rilevanti della loro esperienza in biblioteca.
Questo studio indipendente è organizzato con il sostegno delle associazioni bibliotecarie locali e di 7 università europee. La ricerca è offerta alle biblioteche pubbliche in Austria, Belgio, Canada, Francia, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Svizzera. Nuovi Paesi saranno aggiunti nel corso dell’anno.
Leggete le pubblicazioni del bibliosuisse, European Bureau of Library, Information and Documentation Associations (EBLIDA), Vlaamse Vereniging voor Bibliotheek, Archief & Documentation (VVBAD), Deutscher Bibliotheksverband (DBV), Association des Bibliothécaires de France (ABF), Büchereiverband Österreichs (BVÖ), Vereniging Openbare Bibliotheken (VOB) e FOPL CANADA.




Sento ~ Esperanto: « Sentimento, Esperienza »
L’esperanto (/ˌɛspəˈrɑːntoʊ/ o /ˌɛsp əˈræntoʊ/) è la lingua artificiale internazionale più parlata al mondo, pensata per essere una seconda lingua universale destinata alla comunicazione internazionale – « la lingua internazionale ».

Quali informazioni si ottengono da questo studio?
Attraverso questo studio riceverete un feedback dal vostro pubblico sugli ambiti di maggiore rilievo...
-
Come viene vissuta la biblioteca.
-
Valutazione dell'offerta (servizi e risorse disponibili).
-
Impatto della biblioteca sull'utente. (Impact Compass Model)
-
Valutazione delle strutture e dell'ambiente.
-
Valutazione della comunicazione e dei servizi informativi.
-
Profilo dei vostri membri e visitatori
-
... ... ...
È inoltre possibile aggiungere domande personalizzate.

Questionario su misura
La ricerca prevede un questionario ben ponderato e bilanciato che affronta gli aspetti importanti della visita in biblioteca. Il questionario è stato realizzato in collaborazione con i partner accademici della ricerca, le associazioni di settore nazionali e alcuni rappresentanti del campo.
Il questionario viene personalizzato in base alla realtà locale della vostra biblioteca. Se non desiderate porre determinate domande, è possibile rimuoverle facilmente.
Avete inoltre la possibilità di aggiungere liberamente delle domande specifiche per la vostra biblioteca.

Relazioni e benchmarking
Riceverete una relazione completa sull'indagine con i risultati relativi alla vostra biblioteca.
Questa relazione vi permetterà anche di effettuare un benchmarking (in forma anonima) con un gruppo di biblioteche analoghe in Italia e in Europa.
Ha accesso a un cruscotto dinamico personale con opzioni di filtro, tabelle incrociate e grafici, che può consultare e utilizzare in modo interattivo in qualsiasi momento.

Qual è il target dell’indagine?
Il pubblico target della ricerca sono i vostri stessi membri e visitatori.
Se lo desiderate, è possibile coinvolgere nella ricerca anche coloro che hanno smesso di frequentare la biblioteca e coloro che non l'hanno mai visitata.
Versione semplificata per i gruppi di destinatari integrata nel sondaggio.
Sondaggio multilingue: disponibile in italiano, spagnolo, olandese, francese, tedesco e inglese.
.png)
A quali biblioteche si rivolge?
La ricerca è stata progettata per poter essere svolta in qualsiasi tipo di biblioteca pubblica, indipendentemente dall'offerta, dalla struttura, dalla posizione, ecc.
La ricerca è stata inoltre concepita in modo scalabile, così da adattarsi a qualunque biblioteca, indipendentemente dalla dimensioni.

Accesso ai rispondenti
La ricerca fornisce gli strumenti di comunicazione necessari per rendere nota la ricerca al vostro pubblico in modo semplice.
Sono previsti incentivi per motivare ulteriormente le persone a condividere la loro opinione. Ad esempio, per ogni sondaggio compilato verrà salvato 1 metro quadrato di foresta pluviale minacciata.

La partecipazione della vostra biblioteca richiede un impegno significativo?
La ricerca è strutturata in modo da avere il minor impatto possibile sul carico di lavoro della vostra biblioteca.
La ricerca prevede un percorso predefinito in 3 semplici passaggi:
-
Confermare la partecipazione (qui).
-
Fornire alcune informazioni sulla vostra biblioteca al team di ricerca tramite una pagina web appositamente dedicata. Queste informazioni consentiranno la personalizzazione del vostro sondaggio.
-
Comunicare facilmente il sondaggio al vostro pubblico attraverso i materiali di comunicazione previsti.
Alla fine della ricerca, riceverete un rapporto personale con risultati dettagliati.

L'approccio unico e su larga scala di questa ricerca permette di mantenere i costi di partecipazione il più bassi possibile.
Le quote di partecipazione variano in base alla dimensione del comune o della città in cui si trova la vostra biblioteca, da 420 € / CHF 420.– a 1.100 € / CHF 1.100.–.
Il costo di partecipazione include tutto ed è molto inferiore rispetto ai normali prezzi di mercato per una ricerca simile.
Può scegliere di richiedere la suddivisione dell’importo della fattura su due esercizi contabili.

Quando?
Sentobib è disponibile tutto l’anno. Potete interrogare i vostri membri e visitatori nel momento che ritenete più opportuno per la vostra biblioteca. Potete scegliere tra due momenti di report: maggio o novembre.
Potete iscrivere qui la vostra biblioteca per partecipare.


Prof. Dr. Francesco CasarinProfessore di strategia di marketingUniversità Ca’ Foscari di Venezia


Dr.ssa Raphaëlle Bats
Bibliotecaria e curatrice
URFIST Bordeaux & Referente per l’informazione scientifica e tecnica
Università di Bordeaux


Dr. Juan De Dios Montoro Pons
Professore associato di economia applicata
Università di Valencia


Prof. dr. J.A.C. (Johan) Kolsteeg
Scienze delle Arti
Organizzazione e comunicazione nelle arti; democrazia culturale
Università di Groninga


Giulia Cancellieri
Ricercatrice
Economia e gestione delle imprese
Ca' Foscari University, Venezia


Prof.ssa Dr. Juliette Passebois-Ducros
Responsabile del master in strategia di marketing e commun.
Università di Bordeaux


Prof.ssa (FH) Dr. Verena Teissl
Professoressa di gestione e studi culturali
Studi sui festival, turismo culturale, ecosistemi del settore culturale


Prof.ssa Dr. Birgit Mandel
Sviluppo del pubblico, partecipazione culturale e marketing culturale
Università di Hildesheim


Prof. Dr. Manuel Cuadrado García
Professore associato di marketing e ricerche di mercato
Dipartimento di marketing
Università di Valencia
.jpg)

Prof. Dr. Annick Schramme
Master in Gestione della Cultura
Università di Anversa
Scuola di Management di Anversa

Incentivi
Per sostenere ulteriormente il coinvolgimento dei partecipanti, il progetto di ricerca offre diversi incentivi.
Per ogni sondaggio completato, viene preservato 1 m² di foresta pluviale in collaborazione con l'organizzazione riconosciuta World Land Trust.