top of page

Edizione 2024
 

La prima edizione di Sentobib nel 2024 è stata un grande successo, con oltre 160.000 partecipanti che hanno espresso la loro opinione sui servizi e sull’impatto delle biblioteche. Più di 1.150 sedi bibliotecarie in tutta Europa hanno preso parte a questo ampio studio. I risultati offrono alle biblioteche preziose informazioni per ottimizzare i servizi e rispondere meglio ai bisogni dei visitatori e dei vari gruppi target.
 

A causa di questo grande successo, e su esplicita richiesta di numerose biblioteche, si è deciso di trasformare Sentobib in uno strumento permanente, che sarà ripetuto ogni anno. Questo consente alle biblioteche partecipanti non solo di ottenere dati aggiornati, ma anche di monitorare l’evoluzione dei propri risultati e sforzi a intervalli regolari. Le biblioteche che partecipano per la prima volta possono considerare questa partecipazione come una misurazione di base e confrontare subito (in modo anonimo) i propri risultati con quelli di un cluster di biblioteche simili, nonché con dati nazionali ed europei.
 

I risultati della ricerca aiutano le biblioteche a rafforzare la propria posizione a livello locale, nazionale ed europeo. I dati raccolti forniscono non solo preziose informazioni sui bisogni e sulla soddisfazione degli utenti e dei gruppi di riferimento, ma permettono anche alle biblioteche di dimostrare in modo solido il proprio impatto sociale. Questo le aiuta a sottolineare chiaramente il proprio ruolo e contributo nei settori dell’istruzione, dell’inclusione e della cultura.
 

Inoltre, la ripetizione annuale di Sentobib offre alle biblioteche la possibilità di seguire le tendenze e confrontare i propri risultati — sia all’interno della propria organizzazione sia con altre biblioteche in Europa. Sentobib diventa così uno strumento potente per sostenere la rilevanza delle biblioteche nei dibattiti politici e nelle attività di advocacy, a livello locale, nazionale ed europeo, e per rafforzare la loro posizione nel settore culturale e pubblico.

Schermafbeelding 2025-06-25 102426.png

Francis De Bonnaire di Sentobib ha presentato alcuni risultati interessanti dell’edizione 2024 dello studio Sentobib durante il 33° Consiglio e Conferenza annuale dell’EBLIDA (EBLIDA 2025).
 

In qualità di ricercatore senior e co-coordinatore di questo studio europeo sulle biblioteche, ha condiviso anche riflessioni basate sulla sua vasta esperienza nella ricerca di pubblico nel settore culturale. Il suo approccio mira a rendere questi studi accessibili alle istituzioni culturali di ogni dimensione.

Deutschsprachige Webinar Sentobib
Webinar Sentobib
Dormagener.png

Risultati dello studio Sentobib

Cosa pensano i cittadini di Dormagen della Biblioteca Civica

 

La biblioteca civica ha ricevuto valutazioni eccezionali in uno studio internazionale. Lo studio ha evidenziato in particolare l’importanza dell’istituzione per i cittadini di Dormagen. Cosa intende trarre la biblioteca da questi risultati.

Link  _edited.png
Schermafbeelding 2025-03-13 151943.png

Risultati dello studio Sentobib
I risultati del sondaggio Sentobib sono stati analizzati!

https://bib.neufahrn.de/aktuelles/umfrage/

Grazie allo sforzo congiunto di tutte le biblioteche partecipanti e dei loro rispondenti, l’edizione 24 di Sentobib ha contribuito a proteggere 164.271 m² di habitat a rischio, insieme alla loro flora e fauna, tramite il World Land Trust. 🌿🐾
Un sentito grazie a tutti coloro che hanno contribuito! 💚

certificate Sentobib 2025-02-28 133130.png


 

Prima del lancio dell’edizione 2024 di questo studio europeo, è stato condotto uno studio pilota di successo in Belgio, in collaborazione con l’associazione bibliotecaria VVBAD, cult!, OP/TIL e l’Università di Anversa.
 

Lo studio pilota è stato realizzato in 150 biblioteche. Le biblioteche partecipanti rappresentavano la diversità del paesaggio bibliotecario, includendo biblioteche piccole e grandi e diversi tipi di strutture.

I risultati hanno mostrato un alto livello di soddisfazione degli utenti per le loro biblioteche e per la loro esperienza.
È stato dimostrato che le biblioteche locali svolgono una forte funzione sociale e hanno un impatto positivo sullo sviluppo e sul benessere dei visitatori.

Lo studio si è concluso con una giornata di studio per tutte le biblioteche partecipanti.

« Questo sondaggio offre alle biblioteche un’opportunità fantastica per conoscere meglio il loro pubblico in modo semplice e coinvolgerlo nel lavoro della biblioteca. Lo studio pilota ci ha fornito feedback dettagliati sulla biblioteca e i suoi visitatori, che si sono rivelati molto utili nelle nostre operazioni quotidiane. Il confronto con altre biblioteche è stato estremamente interessante.
 

Lo studio ha inoltre evidenziato l’importanza e l’impatto molto positivo della nostra biblioteca sul benessere dei nostri visitatori. Questa ricerca rappresenta quindi uno strumento gradito per supportare le conversazioni con i nostri stakeholder con dati concreti. »
 

Viviane Dierickx, bibliotecaria presso la Biblioteca di Genk.

IMG_3778.JPG

Dopo la conclusione di questo studio pilota di successo, è stata organizzata una giornata di studio per le biblioteche partecipanti. 
 

La giornata ha incluso una presentazione approfondita dei risultati, insieme a linee guida pratiche e suggerimenti per l’utilizzo del proprio rapporto di ricerca. La giornata si è conclusa con una stimolante tavola rotonda. 

Prof. Dr. Annick Schramme
Professioneel bijwonen van een seminar

Le reazioni entusiaste durante la giornata di studio hanno dimostrato che lo studio rappresentava un chiaro valore aggiunto per le biblioteche partecipanti. 
 

È emersa l'importanza, per le biblioteche, di disporre di dati strutturati e affidabili sulla propria realtà e sul proprio pubblico, e di poter confrontare questi dati in modo anonimo con biblioteche simili.

studied
bottom of page